Con le agevolazioni fiscali 2022 le aziende possono accedere al credito d’imposta del 6% per l’installazione di sistemi di sicurezza o alla riduzione del tasso di tariffa media INAIL per l’adozione di sistemi uomo a terra.
La supply chain è un mercato in continua crescita: questo sviluppo ha portato ad una serie di nuovi rischi e problematiche che necessitano di nuove soluzioni e misure di sicurezza necessarie a proteggere il business. Per tutelare la propria attività, la aziende della supply chain possono affidarsi ad un system integrator, come Italsicurezza, che attraverso delle consulenze può fornire tutti gli strumenti necessari per adeguardi agli standard TAPA TSR (Transported Asset Protection Association) per la sicurezza del trasporto merci su ruota e TAPA FSR (Facility Security Requirements) per la sicurezza di magazzini e centri logistici.
La Legge di Bilancio ha prorogato il bonus fiscale 2022 per le spese relative all’installazione di sistemi di videosorveglianza e antintrusione sostenute dal 1° Gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2024 nella misura del 50%.
Per gestire in modo unificato ed efficiente tutti i sistemi di sicurezza presenti in uno o più edifici, è indispensabile affidarsi ad un sistema PSIM (Physical Security Information Management). Lo PSIM consente una gestione completa di sistemi di videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e rivelazione incendi tramite un’unica control room, con possibilità di centralizzare gli impianti in presenza di più sedi, filiali o punti vendita.
Italsicurezza si affida a CubeSuite, software PSIM GDPR compliant by deafult e al sistema di gestione della sicurezza tramite PSIM in realtà aumentata ISSAR.
Il 31 Marzo si celebra il “World Backup Day”, una giornata istituita con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla sicurezza e la cura dei propri dati. Il backup, infatti, è una “procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza di un certo insieme di dati”.
Il backup è una procedura importantissima a livello di cybersecurity e di conseguenza di sicurezza, rivelandosi necessaria per garantire la tutela dei dati e delle informazioni trattati da sistemi di videosorveglianza e controllo accessi. Proprio per questo, Italsicurezza si è certificata ISO 27001.
Con Cube Protection Central è possibile centralizzare i propri sistemi antincendio, videosorveglianza e antintrusione, controllandoli direttamente in un’unica control-room. Si tratta della soluzione ideale per aziende dotate di filiali o per catene di negozi.
C’è sempre meno differenza tra safety, security e cybersecurity, soprattutto a causa del processo di convergenza che sta avvicinando sempre di più questi 3 elementi.
Il nostro Fire Manager Loris Guaratto racconta il brevemente il suo lavoro presso Italsicurezza.
Giovanni Moretto, Presidente di Italsicurezza e socio fondatore, si racconta in questa breve intervista.
Ilaria Sinigaglia è una degli ultimi membri che sono stati aggiunti al team. Ilaria è Referente dell’Area Quality & Privacy e ci parla brevemente del suo lavoro in Italsicurezza.