La Legge di Bilancio 2023 ha modificato le precedenti indicazioni circa la possibilità da parte delle aziende di accedere a specifiche agevolazioni fiscali per l’installazione di sistemi di sicurezza. Videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, antincendio e sistemi uomo a terra: nonostante gli aggiornamenti, è ancora possibile agevolare gli investimenti in sicurezza.
Tutte le opportunità per investire in sicurezza risparmiando nel 2023
Dal 2023 è stata abrogata la possibilità di usufruire del credito d’imposta pari al 6% per gli investimenti in beni strumentali nuovi a tutte le imprese ubicate in Italia.
Le aziende potranno continuare ad usufruire delle agevolazioni previste dall’Industria 4.0, accedendo ad un Credito d’Imposta per Beni Strumentali pari al 20% per tutti gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023.
Sono ancora attivi i Bandi INAIL e i Beni Strumentali Nuova Sabatini Ter (legge 178/2020).
Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL con i sistemi uomo a terra
Le aziende che effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro possono accedere ad una speciale riduzione del tasso medio di tariffa INAIL. I sistemi uomo a terra risultano la soluzione ideale per tutelare in maniera efficace e a norma di legge i lavoratori isolati che operano in solitudine, grazie alle funzionalità in grado di riconoscere la caduta, l’immobilità e la mancanza di verticalità. In caso di emergenza, i sistemi attivano i soccorsi attraverso un alert, in modo automatico o manuale. Possono, inoltre, essere dotati di servizi GPS, consentendo quindi di localizzare il lavoratore in difficoltà.
Adottando i sistemi uomo a terra, le aziende potranno accedere allo sgravio fiscale INAIL attraverso la compilazione del modulo OT23 a cui allegare la documentazione attestante la realizzazione degli interventi. L’INAIL concederà la riduzione attraverso un sistema a punteggio, assegnando un valore ad ogni tipologia di intervento in rapporto alla tipologia di azienda: il punteggio assegnato ai sistemi uomo a terra può variare dai 20 ai 50 punti.
Con l’obiettivo di supportare tutte le aziende che desiderano investire in sicurezza nel 2023, Italsicurezza mette a disposizione un servizio di consulenza specifico, volto a supportare i clienti durante tutte le fasi dell’installazione di un impianto e nelle procedure burocratiche e amministrative necessarie.