“Mio cugino lo fa per meno”
Questa è una delle frasi che tormenta i professionisti di qualsiasi settore.
Nella società attuale, fortemente influenzata dagli aspetti economici, professionalità e qualità sono aspetti che vengono sempre meno riconosciuti. Questo può avvenire per una serie di motivi, che vanno a toccare diverse sfere dell’esistenza di ognuno.
Innanzitutto le ragioni economiche: talvolta alcuni preferiscono anteporre il prezzo del servizio alle loro effettive necessità, pronti a rivolgere l’attenzione verso chiunque offra la cifra minore, seppur di poco.
Nonostante la mole di informazioni disponibili anche grazie all’utilizzo della rete, l’utente finale può non avere le conoscenze o le capacità effettive per essere in grado di valutare correttamente la qualità di un bene o di un servizio, nonché la relativa capacità di rispondere alle proprie esigenze. Ecco quindi che un prodotto vale l’altro e nella scelta ci si lascia guidare solamente dal portafoglio.
Fake news e informazioni errate rischiano di sviare le persone, andando a costituire dei pregiudizi che possono rivelarsi incorretti. Il cosiddetto “sentito dire” può talvolta trarre in inganno, soprattutto in una particolare epoca storica in cui la libertà d’espressione viene portata al massimo grazie alla massiccia diffusione dei social network.
L’importanza di un professionista della sicurezza
Le regole dell’incontro tra domanda e offerta nel mercato sono chiare a tutti, e la concorrenza è parte integrante nonché necessaria per il buon funzionamento dell’economia libera e della democrazia. Ma la vera domanda da porsi è: la qualità e la professionalità che ruolo ricoprono all’interno del suddetto sistema?
Non è nostra intenzione sentenziare sulle scelte degli italiani, ma riteniamo opportuno proporre degli spunti di riflessione su un tema con cui tutti ci scontriamo nella quotidianità, sia per quel che riguarda le piccole scelte che per quelle più importanti.
Nonostante tutto, qualità e professionalità sono due aspetti che non possono essere esclusi a priori. In ogni decisione che prendiamo, potrebbe essere opportuno riflettere in una prospettiva a lungo termine e non solo nell’immediato.
Aldilà dei calcoli meramente economici, la verità è che la qualità paga sempre. Un prodotto ben realizzato, un lavoro svolto a regola d’arte, un servizio offerto con professionalità, portano sempre ad un ritorno.
Parlando di sicurezza, affidarsi ad uno specialista in grado di proporre soluzioni qualitativamente elevate e disegnate su misura, permette di avere certezze concrete sul tipo di risultato che otterrà la sua proposta.
Sicurezza non vuol dire solamente installare un impianto di allarme, ma adottare misure adeguate per evitare il verificarsi di eventi criminosi o dannosi a carico delle persone e beni a cui teniamo. La Sicurezza è infatti propedeutica alla serenità: qualità e professionalità ci garantiscono standard elevati, ponendo sullo stesso piano non sola la sicurezza in senso stretto, ma anche quel tipo di sicurezza personale che deriva dalla consapevolezza di aver fatto la scelta giusta.
Qualità e professionalità ci danno sicurezze.