Test su Smartphone dell'applicazione di Italsicurezza basato su realtà aumentata

Italsicurezza lancia la Realtà Aumentata (AR) applicata al mondo Safety e Security

L’attuale emergenza dovuta all’epidemia di Coronavirus sta causando un mutamento dei nostri stili di vita e delle nostre abitudini lavorative. Smart working, teleconferenze, processi da remoto: sembrano queste le tendenze verso le quali la nazione si sta dirigendo, rivoluzionando il concetto classico e tradizionale di “lavoro”. Di conseguenza, anche lo stesso rapporto tra Cliente Provider di beni o servizi ha subito delle implicazioni, principalmente dovute alle possibili difficoltà di incontro diretto e alle limitazioni sugli spostamenti.

Nel settore della sicurezza, le restrizioni imposte dalle misure anti-contagio da Covid-19 hanno avuto particolari ripercussioni sulle attività relative agli interventi di manutenzione e assistenza, portando ad una riorganizzazione di queste attività fondamentali, rimandandole a periodi successivi o intervenendo solamente in casi di estrema necessità. Grazie alla tecnologia, Italsicurezza è in grado di ovviare ad alcune di queste problematiche, sostituendo parte dei processi reali con quelli virtuali, utilizzando la connettività come vettore.

Piattaforma di Remote Service basata su Realtà Aumentata (AR)

Per essere sempre a disposizione del Cliente, Italsicurezza ha lanciato un’esclusiva piattaforma di Remote Service con cui sarà possibile dare assistenza ai clienti a distanza. Il Cliente potrà richiederci l’assistenza attraverso l’app che avrà installato sul suo smatrtphone, venendo guidato verso la risoluzione del problema grazie a delle procedure passo a passo fornite da un professionista esperto. Durante la videochiamata il tecnico potrà utilizzare indicazioni visive per istruire il Cliente, attraverso frecce, linee o segni di vario genere che compariranno in realtà aumentata sullo schermo dell’assistito e lo aiuteranno nell’individuazione e soluzione del problema. Inoltre, sarà possibile inviare file in tempo reale, permettendo al Cliente di ricevere e visionare tempestivamente istruzioni di montaggio, guide o qualsiasi altro tipo di documento. In questo modo, il professionista avrà modo di esaminare concretamente la situazione ed eventualmente fornire al Cliente le istruzioni per procedere con riparazioni, aggiornamenti, manutenzioni o semplici verifiche live.

Grazie alla piattaforma, il Cliente potrà godere di un’assistenza potenziata e costante, attraverso un’esperienza di Remote Service intuitiva ed efficace. L’applicazione permetterà all’utente di accedere ai vantaggi di una soluzione performante per l’assistenza collaborativa da remoto, integrando le potenzialità della realtà aumentata con comunicazioni in tempo reale.

L’applicazione renderà più semplici e rapidi gli interventi, offrendo numerosi benefici per il Cliente finale:

  • Assistenza Immediata;
  • Abbattimento dei costi;
  • Formazione nella risoluzione dei problemi.

Vantaggi della realtà aumentata nel settore Safety e Security

Il Cliente potrà richiedere la diagnosi sempre e dovunque, ricevendo le indicazioni di un tecnico esperto rapidamente e senza attendere i tempi legati a spostamenti, viaggi e organizzazione. Qualora fosse comunque necessario un intervento tecnico sull’impianto, avverrà in modo prearato ottimizzando i tempi e quindi i costi. Al Cliente sarà quindi garantita una maggiore efficienza tempestività dell’attività di diagnosi e se possibile di risoluzione del problema, caratteristiche che con i metodi tradizionali non è sempre possibile assicurare in momenti di emergenza come quello attuale.

La soluzione si presenta come un sistema aperto a possibili nuove integrazioni e quindi personalizzabile in base a specifiche richieste e necessità del Cliente, prevedendo il porting anche su Smartglass.

Si tratta di un servizio che permetterà al Cliente una migliore assistenza, superando le difficoltà dettate dal momento di emergenza e tracciando una nuova prospettiva che potrebbe rivoluzionare il settore della sicurezza. La piattaforma nasce dalla necessità di essere costantemente a fianco del Cliente, ottimizzando il servizio post vendita.  
Per l’azienda, l’installazione di un impianto non si conclude con la sua mera attivazione, ma prosegue lungo un ciclo continuo con l’assistenza e la manutenzione. Proprio per questo, desideriamo offrire sempre il miglior servizio possibile, garantendo prestazioni sempre più performanti e rapide sfruttando le nuove frontiere della tecnologia.

Per Italsicurezza il Cliente è sempre al centro.