“Sicurezza: La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.”
Enciclopedia Treccani
La sicurezza è un concetto molto ampio, che si compone di elementi differenti e imprescindibili. Si tratta di un trifoglio composto da tre fattori principali, che solo se fatti interagire in modo equilibrato possono garantire l’effettiva tutela dell’utente e dei suoi beni.
I tre elementi in questione sono:
- Difese fisiche,
- Difese elettroniche,
- Difese procedurali.
Tipologie di difesa: quali sono?
Con difese fisiche intendiamo tutte le strutture che rappresentano una barriera o un ostacolo ad ogni accesso. Si tratta quindi di: recinzioni perimetrali, inferriate e chiusure di vario genere (porte blindate, infissi, finestre, serrature, ecc.…).
Le difese elettroniche sono costituite dall’impianto d’allarme antintrusione, ossia parte di un sistema di sicurezza costituito da un complesso di apparecchiature elettriche ed elettroniche opportunamente disposte e collegate, idonee a rilevare e segnalare un tentativo di intrusione indebita. Le difese elettroniche riescono a rilevare in modo tempestivo ogni possibile tentativo di accesso non autorizzato, riuscendo ad allertare il personale preposto e le autorità in automatico. Oltretutto, rappresentano un deterrente per eventuali malintenzionati, dato che le loro azioni non passeranno inosservate.
Le difese procedurali comprendono gli interventi dell’uomo dopo aver ricevuto la segnalazione da parte delle difese elettroniche. In seguito ad un tentativo di ingresso non autorizzato, il sistema di sicurezza potrà allertare l’utente, un istituto di vigilanza o direttamente le autorità competenti, richiedendo la loro presenza sul posto per verificare l’accaduto ed eventualmente riuscire a catturare il malintenzionato.
Si tratta di tre elementi differenti di cui il system integrator deve tenere conto durante la sua analisi dei rischi e delle necessità, allo scopo di progettare e customizzare la miglior soluzione possibile per ogni caso specifico. Se uno dei tre viene a mancare, verrà limitata l’effettiva efficacia del sistema in questione; motivo per cui è consigliabile sempre affidare la propria sicurezza e quella dei propri beni ad un professionista.