Home » Case History » Consorzio Agrario del Nordest – Agrinordest
Consorzio Agrario del Nordest - Agrinordest
Italsicurezza ha realizzato uno speciale progetto di controllo accessi integrato con multi-function detection terminal per la misurazione della temperatura presso lo stabilimento di Valdaro (Mantova) di Agrinordest (Consorzio Agrario del Nordest).
Il Consorzio Agrario del Nordest è una cooperativa fondata nel 1895, divenuta oggi uno dei più importanti consorzi del comparto agroalimentare in Italia. Agrinordest può vantare numerose sedi in Italia, ubicate soprattutto nelle province di Brescia, Mantova, Padova, Rovigo, Venezia, Verona e Vicenza. Il sito di Valdaro è uno dei più rinomati poli agroindustriali a livello europeo, grazie al mangimificio che produce alimenti di qualità per animali da reddito e da cortile. Si tratta di un’ampia struttura che si estende lungo una zona strategica a livello logistico, agevolando il trasporto dei prodotti.
Il sito è caratterizzato da un notevole flusso di soggetti in entrata ed uscita (personale dipendente, trasportatori e visitatori). L’azienda, molto attenta alla tutela dei propri dipendenti e di quanti accedono allo stabilimento, ha deciso di implementare un controllo automatico della temperatura all’ingresso, capace di abilitare l’accesso solo con temperatura non superiore ai 37.5°C, come previsto dal Dpcm.
I termoscanner integrati, definiti anche multi-function detection terminal, comandano singolarmente un tornello bidirezionale (funzionante esclusivamente per l’ingresso), che si sblocca o meno a seconda della temperatura rilevata.
Dopo il sopralluogo ed incontri con il personale tecnico ed operativo dell’azienda, Italsicurezza ha progettato ed integrato un sistema di controllo accessi con tornelli e dotato di termoscanner, in modo da verificare velocemente la temperatura dei soggetti e negare l’ingresso qualora riscontrasse individui con temperatura maggiore di 37.5°C. Il termoscanner integrato nel sistema, misura la temperatura utilizzando un micro-bolometro supportato da una telecamera ottica per il rilevamento del volto e quindi della zona di campionamento. Per richiesta del Cliente, i dispositivi sono stati installati senza attivare la funzione di riconoscimento della mascherina, seppur presente.
In caso di riscontro di temperatura maggiore ai 37.5°C, il sistema non consente l’accesso al soggetto e genera un alert a livello locale sul display del device. Contemporaneamente il personale preposto alla gestione della sicurezza per l’emergenza Covid-19 riceve una notifica via e-mail con i dettagli utili per l’attivazione della procedura prevista. Tutto il funzionamento è stato progettato in conformità alle normative Privacy (GDPR e indicazioni del Garante italiano).
Cosa ne pensa il nostro Cliente